Link Team OX RSS News OX on Mirc Youtube Channel Link Team OX on Facebook Link Team OX on STEAM Link Team OX on ESL
Guest
||Cup Overview||Clan Overview||
 AMD - NVIDIA - WINDOWS 7

HO IL PIACERE, ATTRAVERSO QUESTO ARTICOLO, DI PRESENTARVI LA MIA NUOVA RUBRICA:

"The Size of informatics"



Sarà pubblicata settimanalmente su questo splendido portale.
La rubrica avrà lo scopo di riassumere, in modo sintetico, le news più importanti dell'ultima settimana in campo informatico.


Come ben sapete questo è sicuramente periodo di novità, quest'ultimo trimestre 2009 sarà sicuramente da ricordare per quanto riguarda l'hardware e il software.
Proprio in questi giorni infatti, sono state messe in commercio le prime schede video AMD della serie 5000, nei negozi possiamo già trovare (se non altro in pre-order) la ATI 5870 e la sorella minore, ATI 5850 (nome in codice Cypress).
Tra due settimane, circa a metà ottobre, saranno rilasciate soluzioni di fascia mainstream (nome in codice Juniper), sto parlando della HD 5750 e della HD 5770 e, a novembre invece è stato fissato il lancio del modello top di gamma, cioè la HD 5870x2 (nome in codice Hemlock).
La potenza di queste schede, con processo produttivo di 40 nm, è di tutto rispetto se si pensa che la 5870 si scontra direttamente con il modello top di casa NVIDIA, la GTX 295, mentre la sorella minore, la 5850, va a contrastare la GTX 285 (a QUESTO indirizzo troverete tutti i dettagli e i test).
Ovviamente la controparte non è stata a guardare e ha già annunciato nuove schede video in arrivo verso la fine dell'anno.
Prima di rilasciare il nuovo chip GT300 però, NVIDIA applicherà dei tagli di prezzo sulla gamma attuale e introdurrà i seguenti modelli:


- GeForce GT210 (fascia entry-level)
- GeForce GT220 (fascia mainstream)
- GeForce GT240 (fascia performance)


Per quanto riguarda sempre la serie GT300, alias Enrico Fermi (fisico che progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione), sappiamo che, questa nuova architettura, anch'essa come ATI supportante DX11, potrà contare su 512 shader di tipo MIMD
(Multiple Instructions Multiple Data) e 3.0 bilioni di transistor.
L'utilizzo di unità MIMD al posto delle solite SIMD porterà in linea teorica ad avere per la serie GT300 una potenza di calcolo due volte superiore a quella della serie GT200 (a QUESTO indirizzo le caratteristiche dettagliate).

Passiamo ora alle periferiche;
avrete sentito parlare in questo periodo del nuovo standard USB 3.0 il quale, ha superato ogni aspettativa.
Questo nuovo tipo di connessione sarà bi-direzionale, in grado quindi di leggere e scrivere dati simultaneamente. L'energia massima erogabile da questa porta passa da 500 mA a 900 mA,  cosa molto gradita visto che gli hub potranno alimentare più periferiche contemporaneamente.
La velocità teorica di questa interfaccia si aggira attorno ai 600 MB al secondo.
L'anno di diffusione previsto per questa nuova tecnologia è il 2010, già però spuntano periferiche come l'Hard Disk della Freecom che offre una velocità di trasferimento dati di circa 130 MB/s o come la DriveStation HD-HXU3 di Buffalo (VIDEO riassuntivo).

Per concludere questo breve resoconto, non ci resta che parlare della parte software.
Anche in questo settore, quest'ultimo trimestre è portatore di cose nuove.
Il 22 ottobre infatti è il giorno in cui è previsto il debutto di Windows 7, nuovo sistema operativo di casa Microsoft che si basa sull'architettura di Windows Vista a cui però, sono stati applicati molti miglioramenti.
Una delle modifiche che risalterà è la nuova taskbar, chiamata anche superbar, in cui troveremo delle icone più grandi del normale, e una nuova gestione delle anteprime.
Oltre alla grafica, anche nelle prestazioni Windows 7 non delude, infatti il sistema risulta molto più perfomante e veloce a confronto di Vista.
A livello kernel (denominato 6.1 per evitare problemi di compatibilità hardware e software)  7 mostra una marcata similitudine architetturale al suo predecessore portando però numerose ottimizzazioni sia in velocità che nella suddivisione dei compiti tra i vari livelli del sistema che risulta molto più flessibile ed efficente.

Le versioni disponibili alla data di debutto saranno:


Windows 7 Starter Edition (Versione riservata sia ai mercati emergenti che ai netbook)
Windows 7 Home Basic (Versione indirizzata ai soli mercati emergenti)
Windows 7 Home Premium (disponibile anche in versione retail, quindi per vendita in scatola)
Windows 7 Professional (come sopra, ma con in più funzionalità orientate alle aziende)
Windows 7 Enterprise (riservato alle aziende con piano di licenze volume licensing)
Windows 7 Ultimate (la versione più completa, venduta solo in edizione retail)




Le ultime tre versioni di tale sistema avranno la possibilità di eseguire tutti i programmi progettati per XP grazie ad un software scaricabile che virtualizzerà il vecchio sistema operativo.


REQUISITI MINIMI
Processore:
1 GHz

Ram:
1 GB
(2 GB per la versione 64 bit)
Scheda Video:
DX9 cn 128 MB di memoria
HDD: 15 GB di spazio sul disco
(20 GB per la versione 64 bit)
Unità Ottica:
Lettore DVD-R/W


Per concludere con qualche considerazione personale, mi sento di dire che vedremo una bella sfida tra AMD e NVIDIA, portando schede video di altissimo livello che entro breve non avranno costi enormi, al lancio la 5870 ATI costerà circa 300 euro, prezzo destinato a calare drasticamente quando la controparte inserirà nel mercato il suo nuovo chip. Questa concorrenza non farà altro che portarci bellissimi regali da scartare sotto l'albero di Natale.


24.01.10 02:24h - Written by jeppo
Comments Site: « 1 »
Write new comment
Nick:
Email:
Homepage:
Securitycode:
 
Note: In case of security reasons your ip will be logged!
 
My bets || TopList || FAQ
Copyright 2009 by OX-GAMING. ALL RIGHTS RESERVED
P. IVA:10257811009
Original Design by: jeppo & Zamu