Prima di cominciare a scrivere questo articolo settimanale vorrei scusarmi con tutti voi per aver saltato l'appuntamento della scorsa settimana, primo tra tutti credo che mantenere gli impegni presi sia fondamentale però ho avuto dei problemi in famiglia che non mi hanno permesso di stare al pc. Ora bando alle ciance e cominciamo.
Come ben sapete ieri era il 22 ottobre, giornata molto importante nel settore informatico perchè è stato rilasciato ufficialmente Windows 7. Non possiamo certo dire che sta volta Microsoft abbia fatto fiasco, a differenza di vista (sopranominato da molti svista per il flop dei primi mesi dal lancio), 7 ha sbancato. Su Amazon questo sistema ha fatto letteralmente scalpore ottenendo nelle prime 8 ore di "pre-order" più prenotazioni che Vista nell'intera fase iniziale, dati confermati anche dal Direttore di Amazon UK Brian McBride "Il lancio di Windows 7 ha superato di gran lunga ogni aspettativa disintegrando Harry Potter e i Doni della Morte e dominando nella classifica (di tutti i tempi) delle prenotazioni di Amazon UK. Senza contare che la domanda continua a essere alta".
Come potete notare da questo link Seven ha fatto scalpore anche tra i videogiocatori, guardando le stime di settembre infatti noterete come quasi il 10% degli utenti Steam stia utilizzando Seven in versione 32 o 64 bit.
Questa scelta molto probabilmente è dovuta al fatto che questo nuovo os non ha problemi a girare su hardware anche datato e che a parità di sistema le prestazioni sono di circa il 7/10% migliori rispetto a Vista. XP invece domina ancora con il 52% dei sistemi, dato che comunque, secondo me, è destinato clamorosamente a scendere in un breve periodo.
Prezzi:
Versione full retail - Windows 7 Home Premium (Full): 209,99 € - Windows 7 Professional (Full): 329,99 € - Windows 7 Ultimate (Full): 339,99 €
Versione aggiornamento - Windows 7 Home Premium (Upgrade): 129,99 € - Windows 7 Professional (Upgrade): 299,99 € - Windows 7 Ultimate (Upgrade): 319,99 €
Windows 7 Family Pack (3 licenze Upgrade) - Windows 7 Home Premium Family Pack (Upgrade): 169,99 €
Windows Anytime Upgrade - Windows 7 Starter @ Home Premium: 79,00 € - Windows 7 Home Premium @ Professional: 189,00 € - Windows 7 Home Premium @ Ultimate: 209,00 €
Seven e DX 11
Una delle novità certamente più importanti di Seven è l'introduzione delle nuove API DirectX 11. Le nuove DX che sono sostanzialmente un'evoluzione delle DX 10 apportano alcune interessanti modifiche. Tessellation: Si tratta di una tecnica che permette di migliorare la qualità di un oggetto 3D aumentando progressivamente il numero dei triangoli usati per la sua riproduzione con un livello del dettaglio che varia a seconda del punto di osservazione. Shader Model 5.0 : è l'ultima generazione di Shader Model sviluppata, prima di esse vi troviamo la versione 4.0 per le DX 10 e la versione 3.0 per le DX 9. DirectCompute 11: è la via scelta da Microsoft per la gestione delle tecniche GPU Compute, con le quali potremo utilizzare la capacità elaborativa delle nostre GPU non solo per elaborare scene 3D ma anche per altro codice, sgravando perciò la cpu da molti compiti. Gestione Multi-threading: le nuove API sono ora in grado di gestire in modo più efficente rispetto alle precedenti versioni i processi di multithreading. HDR Texture Compression: questa tecnica permette di eseguire una compressione delle textures HDR a 16bit, sino ad un rapporto di 6:1 permettendo di ridurre gli artefatti a blocchi tipici delle texturex a 8 bit compresse.
Qui un confronto tra due immagini una in DX 10 e una in DX 11

Per approfondire a questo indirizzo ci sono tutti i dettagli tecnici sulle nuove API
Ci tengo a ricordare che nonstante le DX 11 ci siano, siano funzionanti e a breve utilizzate su qualche gioco come ad esempio Colin McRae: Dirt 2, non sono comunque supportate da tutte le schede video, per godere infatti delle nuove API è necessario essere dotati di una scheda ATI della serie 5000 (tra le altre cose ci tengo a segnalare i nuovi driver 9.10 per le schede ati qui li link). Come ben sapete infatti ancora NVIDIA non ha rilasciato VGA della serie GT300 cioè supportanti le DX 11.
Tra le altre novità di Windows 7 (di cui ho già parlato in questo articolo) ricordiamo la nuova taskbar e il kernel migliorato.
I requisiti minimi per poter installare tale sistema operativo sono i seguenti:
REQUISITI MINIMI
|
Processore:
|
1 GHz
|
|
Ram:
|
1 GB
|
(2 GB per la versione 64 bit)
|
Scheda Video:
|
DX9 cn 128 MB di memoria |
|
HDD: |
15 GB di spazio sul disco
|
(20 GB per la versione 64 bit) |
Unità Ottica:
|
Lettore DVD-R/W
|
|
La Microsoft inoltre ha rilasciato un tools che analizzando il software e l'hardware installato nel pc darà un resoconto su cosa è compatibile cosa non lo è e cosa va aggiornato. Il software va scaricato da questo indirizzo.
Come ben sapete però la maggior parte dei driver e software compatibili con windows Vista funzionano tranquillamente su Seven, sono rari i casi in cui qualche programma che funziona su Vista non vada su Seven, io stesso sto usando 7 sul computer portatile dai primi mesi in cui è stato rilasciato su msdn e posso confermare con piacere che non ho avuto problemi di sorta anzi, non mi son dovuto nemmeno preoccupare di installare i driver, infatti dopo aver installato il sistema operativo, il windows update si è occupato di cercare tutti i driver necessari al corretto funzionamento della mia macchina. Senza omba di dubbio mi permetto di consigliare a chi non l'avesse ancora fatto di passare a Windows Seven il più in fretta possibile.
|