RECENSIONE KINGSTON SSDNow V+
In mezzo a schede video sempre più potenti, cpu multicore velocissime e ram più perforanti che mai, c’è una componente che da tempo non subisce aggiornamenti rilevanti, sto parlando del comparto storage, dove a fronte di un incremento costante della capacità le prestazioni sono ormai da tempo ingessate, nonostante l’adozione degli standard SATA2 e recentemente SATA3.
Nonostante la continua evoluzione del settore ICT, gli HDD sono da anni il collo di bottiglia dei nostri computer, seppur tuttavia più capienti non riescono a garantire prestazioni elevate.
Ora però, la situazione sembra essere sulla giusta via, la migrazione agli SSD infatti appare proprio dietro l’angolo.
Cominciamo dunque spiegando di cosa stiamo parlando :
Innanzitutto l’acronimo SSD sta a significare Solid State Disk, in italiano, disco allo stato solido.
La parola disco sarebbe formalmente inappropriata poichè all’interno di questi dispositivi non vi è niente di meccanico, si utilizza per il fatto che svolge le medesime funzioni dei vecchi cari HDD.
Ma se non ci sono più i dischi, dove vengono salvati i dati?
Gli SSD si differenziano dagli HDD proprio su questo punto.
Se i dati fino ad ora venivano salvati su dei “piatti rotanti”, adesso vengono memorizzati su memorie Nand Flash. Queste ultime garantiscono prestazioni nettamente maggiori se comparate a i vecchi supporti, ed oltre ad aumentare la velocità di lettura e scrittura, diminuisce drasticamente anche il tempo d’accesso.
Inoltre l’assenza di parti in movimento garantisce nel breve e medio periodo un’affidabilità nettamente superiore, specialmente nelle applicazioni mobile di questi dispositivi.
Iniziamo a questo punto la recensione che andrà ad illustrare le differenze tra un HDD e un SSD.
Il modello utilizzato per questa recensione appartiene alla serie SSDNow V+ di Kingston Technology. Per l’esattezza si tratta del modello con capienza pari a 128 GB, il quale si scontrerà con uno dei dischi meccanici più veloci sul mercato, il Western Digital Velociraptor da 150 GB, uno dei pochissimi modelli commmerciali operanti a 10k rpm.

CONFEZIONE & BUNDLE >>
|